Siete arrivati ad Olbia e non avete potuto fare a meno di ammirare la maestosa…
Escursioni a Tavolara: tutte le informazioni utili!
L’isola di Tavolara, situata nella splendida area marina protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, è una delle mete più affascinanti della Sardegna per chi ama il mare, la natura e le avventure all’aria aperta.
Ecco una guida completa sulle migliori escursioni per scoprire questa perla del Mediterraneo.
Le escursioni per Tavolara partono principalmente da:
- Porto San Paolo
- Olbia
- Golfo Aranci
- Porto Rotondo
Le opzioni variano dalle escursioni in barca classiche, ai tour in gommone, alle immersioni e al trekking. Vediamo ora tutte le opzioni.
Escursioni a Tavolara in Gommone
Un’opzione perfetta per chi desidera un’esperienza dinamica e ravvicinata con la natura. I tour in gommone permettono di esplorare grotte, calette nascoste e fare snorkeling nelle acque cristalline. Queste escursioni sono organizzate con partenza da Olbia, Porto San Paolo o San Teodoro e durano mezza giornata o un’intera giornata.
Informazioni utili: per quale motivo optare per la nostra escursione alle isole di Tavolara e Molara?
-
Grazie all’esperienza pluriennale del nostro capitano, navigatore esperto nelle acque del golfo di Olbia.
-
Per il suo calore naturale ed accoglienza, con un tocco autenticamente sardo.
-
Perchè utilzza un gommone comodo, veloce e affidabile.
Questi sono i fattori che ti convinceranno a prenotare il nostro itinerario tra le isole di Tavolara e Molara. E se hai ancora dei dubbi, ti invitiamo a consultare le numerose testimonianze su Google o Tripadvisor lasciate da visitatori provenienti da ogni angolo del globo che hanno scelto di vivere questa esperienza.
Attenzione, il nostro tour alle isole di Tavolara e Molara è tra i più ambiti. In alta stagione, trovare disponibilità può rivelarsi davvero difficile, quindi contattaci subito per non perdere questa incredibile avventura!
Immersioni a Tavolara
Tavolara è un paradiso per i subacquei grazie ai suoi fondali ricchi di vita marina. Le immersioni più famose includono:
- Secca del Papa: uno dei siti più celebri del Mediterraneo, con pareti ricche di gorgonie e una fauna marina straordinaria.
- Relitto del Chrisso: un’esperienza unica per gli appassionati di immersioni sui relitti.
Diverse scuole di diving a Olbia e Porto San Paolo offrono escursioni guidate per tutti i livelli di esperienza.
Informazioni utili: non siete dei sub esperti ma vorreste solamente fare dello snorkeling a Tavolara
Se c’è una attività che a Tavolara non puoi perderti, questo è lo snorkeling:
– perché ti dà la possibilità di esplorare le meraviglie di fondali meravigliosi in un mare incontaminato
– perchè è uno sport praticabile da tutti senza particolari problemi
– perchè una buona attrezzatura di base ha oramai prezzi accessibili a tutti.
l nostro itinerario prevede
– Tavolara
– Molara (piscine naturali)
– Spiaggia del dottore
– Relitto Chrisso
– Cala Girgolu (sassi piatti)
Presso queste incantevoli località potrete fare liberamente dello snorkeling.
Questa attività è aperta a tutti, non ci sono limitazioni di età e non bisogna necessariamente essere degli sportivi. E’ ovvio però che sebbene chiunque possa infilare due pinne ed una maschera ed “andar per mare” per divertirsi in sicurezza. Il vostro skipper sarà a disposizione per ogni consiglio o suggerimento. Prenota Ora!
Informazioni su Avvistamento Delfini a Tavolara
Le acque intorno a Tavolara ospitano una numerosa colonia di delfini. Molti tour operator organizzano escursioni in barca per l’avvistamento di questi magnifici cetacei, spesso con partenza da Golfo Aranci, dove la probabilità di incontro è particolarmente alta.
Informazioni utili: come prenotare una escursione a Tavolara con avvistamento delfini
Osservare da vicino un delfino in piena libertà rappresenta un’esperienza irripetibile, e il nostro itinerario di osservazione dei delfini a Olbia e Golfo Aranci vi offre questa opportunità concreta.
Infatti, il nostro golfo possiede un tratto distintivo che nessun’altra località in Sardegna può vantare: una stabile comunità di delfini. Intere famiglie di questi animali si recano a nutrirsi all’interno della barriera che delimita l’area riservata alle imbarcazioni, attratte in particolare dalle strutture di itticoltura. Lo spettacolo risulta praticamente garantito, con una probabilità dell’80% di avvistamento.
Nel nostro dolphin watching eco-sostenibile, esemplare dell’offerta ecoturistica, potrete ammirare questi straordinari animali nel loro habitat naturale. Il nostro capitano osserva scrupolosamente le direttive di sicurezza per evitare ogni tipo di interferenza durante l’escurione a Tavolara con avvistamento delfini
-
Particolare cura nel mantenere le distanze di sicurezza per non disturbarli;
-
Evitiamo di immergerci con i delfini per non alterare le loro normali attività;
-
Non offriamo alimenti ai delfini, poiché sono capaci di procurarselo autonomamente;
-
Regoliamo la velocità di navigazione per prevenire qualsiasi contatto accidentale.
Prenota adesso la tua escursione per l’avvistamento di delfini ad Tavolara. Contattaci ora!
Giornata in Barca a Vela a Tavolara
Per chi cerca un’esperienza più rilassante, una giornata in barca a vela attorno a Tavolara è l’ideale. Questi tour prevedono soste per il bagno in calette spettacolari, pranzo a bordo e la possibilità di praticare snorkeling o paddleboarding.
Le escursioni per Tavolara in barca a vela partono principalmente da:
- Porto San Paolo
- Olbia
- Golfo Aranci
Trekking a Tavolara
Gli amanti delle escursioni a piedi possono salire fino alla cima dell’isola, Punta Cannone (564 m), da cui si gode di una vista mozzafiato sulla Costa Smeralda. Il trekking è impegnativo e richiede una guida esperta, ma l’esperienza ripaga ogni sforzo con panorami incredibili.
Informazoni utili per una escursione a Tavolara con Trekking
Ecco alcune informazioni e consigli utili:
Caratteristiche e Contesto
-
Riserva Naturale: Tavolara fa parte di un’area protetta, il che significa che la flora e la fauna sono preziose e da rispettare.
-
Terreno e Paesaggi: L’isola è prevalentemente rocciosa, con scogliere a picco sul mare e panorami mozzafiato. La salita può essere impegnativa a causa dei sentieri ripidi e irregolari.
Itinerari e Percorsi
-
Sentieri Naturali: Non esiste un percorso unico e ufficiale per il trekking, ma l’isola offre vari tratti che permettono di esplorare la costa e l’interno.
-
Punti di Interesse: Durante il percorso potrai ammirare antiche formazioni rocciose, resti storici e, in alcuni punti, vedute panoramiche sul mare e sulla macchia mediterranea.
Consigli Pratici
-
Preparazione Fisica: Considera un buon livello di preparazione fisica, dato che i sentieri possono essere abbastanza impegnativi.
-
Attrezzatura: Indossa scarpe da trekking adatte, porta con te acqua, crema solare e un cappello.
-
Guide Locali: Per un’esperienza più sicura e informativa, valuta la possibilità di ingaggiare una guida locale che conosce bene il territorio e la sua storia.
-
Rispetto per l’Ambiente: Essendo un’area protetta, è fondamentale seguire le regole del parco e lasciare l’ambiente intatto, evitando di disturbare la flora e la fauna locali.
Logistica e Accessibilità
-
Accesso all’Isola: L’isola di Tavolara è raggiungibile via mare, quindi organizza il trasporto con imbarcazioni locali.
-
Periodo Migliore: I mesi primaverili e autunnali sono ideali per il trekking, grazie a temperature più miti e minore affluenza turistica.
Queste informazioni possono aiutarti a pianificare una giornata di trekking all’isola di Tavolara, garantendoti un’esperienza sicura e memorabile in uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Se decidi di visitarla, preparati a scoprire un angolo di natura incontaminata e ricco di storia.
Numeroso materiale informativo è dispobile, come questa guida, all’interno del sito Ufficale dell’Area Maria Protetta di Tavolara
Informazioni sui prezzi delle escursioni a Tavolara
Ecco una panoramica completa delle opzioni per organizzare escursioni in barca a Tavolara, con informazioni sui mezzi disponibili, le tipologie di servizio e alcuni prezzi minimi indicativi
I prezzi variano a seconda del tipo di escursione, del messo che si utilizza, se sono di mezza giornata o per una intera giornata e se comprendono anche il pranzo o un aperitivo:
- Tour in gommone: da 45€ a 85€ a persona
- Immersioni guidate: da 60€ a 100€ per immersione
- Avvistamento delfini: da 40€ a 75€ a persona
- Giornata in barca a vela: da 80€ a 150€ a persona
- Trekking con guida: da 50€ a 100€ a persona
Vediamo ora nello specifico il tipo di servizio ed il mezzo utilizzato per la escursione a Tavolara
1. Gommone
Modalità:
Condiviso: In questo caso, il gommone partecipa a tour di gruppo, dove il costo viene suddiviso tra tutti i partecipanti.
Esclusivo: È possibile noleggiare il gommone interamente per il proprio gruppo, garantendo flessibilità e privacy.
Tipologie di Servizio:
Mezza giornata: Solitamente da 3 a 4 ore.
Giornata intera: Per chi desidera trascorrere l’intera giornata esplorando Tavolara e le zone limitrofe.
Prezzo Minimo Indicativo:
Condiviso (mezza giornata): circa 45–50€ a persona.
Esclusivo (mezza giornata): a partire da circa 400€ (prezzo complessivo, da suddividere tra i partecipanti).
2. Barca a Motore
Modalità:
Condiviso: Tour organizzati con altri clienti, che permettono di dividere i costi e godere di un’esperienza conviviale.
Esclusivo: Noleggio privato per chi cerca un’esperienza personalizzata.
Tipologie di Servizio:
Mezza giornata: Ideale per chi desidera una breve escursione con soste per ammirare i panorami.
Giornata intera: Per chi preferisce esplorare a fondo l’area e magari includere soste per il bagno o lo snorkeling.
Prezzo Minimo Indicativo:
Condiviso (mezza giornata): intorno a 60–70€ a persona.
Esclusivo (mezza giornata): a partire da circa 500€.
3. Barca a Vela
Modalità:
Condiviso: Tour di gruppo a bordo di barche a vela, per un’esperienza rilassante e tradizionale.
Esclusivo: Noleggio privato per vivere l’esperienza in totale autonomia.
Tipologie di Servizio:
Mezza giornata: Un’opzione perfetta per chi vuole godersi il silenzio del mare e l’atmosfera marina.
Giornata intera: Ideale per una giornata intera di relax e scoperta del territorio.
Prezzo Minimo Indicativo:
Condiviso (mezza giornata): circa 40–50€ a persona.
Esclusivo (mezza giornata): a partire da circa 180€.
Note Finali
Variabilità dei Prezzi: I costi indicati sono valori minimi approssimativi e possono variare in base alla stagione, alla durata dell’escursione, al numero dei partecipanti e all’operatore turistico scelto.
Servizi Aggiuntivi: Alcuni tour possono includere servizi extra, come soste per lo snorkeling, pranzi a bordo o guide esperte che illustrano la storia e la natura del luogo.
Prenotazione: Durante l’alta stagione, le escursioni sono molto richieste; si consiglia di prenotare con anticipo per garantirsi il posto.
Queste opzioni permettono di scegliere l’esperienza più adatta alle proprie esigenze, che si tratti di un’avventura in gruppo o di un’esperienza esclusiva e personalizzata.
Contattaci per
Informazioni sulle escursioni per Tavolara: da dove partono
Come visto precedentemente, le escursioni verso Tavolara hanno origine dalle seguenti località:
– San Teodoro
– Porto San Paolo
– Olbia
– Golfo Aranci
– Capo Coda Cavallo
– Porto Ottiolu
Escursioni a Tavolara da Olbia
Il luogo ideale per chi intende ammirare Tavolara è partire da Olbia, la città pincipale del nord-est della Sardegna. Dotata dell’aeroporto Olbia Costa Smeralda e del porto turistico di Marina di Olbia, situato a breve distanza (circa 10 minuti) dal centro, la città rappresenta un punto di partenza eccellente per le vostre escursioni a Tavolara.
Optare per Olbia come base per le escursioni verso Tavolara equivale anche a scoprire un tratto marittimo incantevole, come il promontorio di Capo Ceraso. Questa penisola di granito, che sovrasta il Golfo di Olbia, è disseminata di baie e piccole calette mozzafiato. Il promontorio di Capo Ceraso si trova all’interno del territorio comunale di Olbia, nella provincia di Olbia-Tempio, nel nord-est della Sardegna.
Le partenze per Tavolara da Olbia hanno come principale punto di origine il MOYS – per ulteriori dettagli sul porto turistico di Olbia, consulta il sito del Marina di Olbia, situato nelle vicinanze dell’aeroporto Costa Smeralda Moys. Qui sono disponibili gommoni, motoscafi e imbarcazioni a vela; la traversata per giungere a Tavolara richiede approssimativamente 20 minuti, durante i quali si potranno osservare numerosi luoghi di interesse.
Escursioni a Tavolara con partenza da Porto San Paolo
Un altro fondamentale punto d’origine per le escursioni verso Tavolara è Porto San Paolo. Questo affascinante borgo, con il suo caratteristico porto, propone un’ampia scelta di servizi turistici, come tour guidati e noleggio di gommoni. Da qui, gli appassionati d’avventura possono imbarcarsi verso Tavolara attraverso varie modalità, tra cui gite in barca e viaggi in gommone.